Ricerca Cerca in
14/08/2021

PREMIO LEON EISENBERG AL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL CREA, DOTT MARCO BERTELLI

 
Il 9 agosto il dott. Marco Bertelli ha tenuto la lettura onoraria ‘Ludwik Szymanski’ 2021 nel Grand Grounds della Facoltà di Medicina dell’Università di Harvard, sul tema della “vulnerabilità psicopatologica delle persone con disturbi del neurosviluppo durante e oltre la pandemia da COVID-19”. Un passaggio fondamentale della lettura ha riguardato la produzione e la diffusione dei “Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto”, capitanata dal CREA della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze. Subito prima della lettura onoraria, al dott. Bertelli è stato conferito il prestigioso Leon Eisenberg Award per il 2021, in riconoscimento della sua eccezionale leadership e del ruolo internazionale nell’ambito della salute mentale dei disturbi del neurosviluppo.
Annamaria Bianco e Luciana Forte
Leggi articolo
04/06/2021

CARENZE NELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA E SERVIZI PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA: DATI DEL PROGETTO PASFID

Poca formazione universitaria, carente aggiornamento professionale, difficoltà nel garantire l’accoglienza e i servizi per le persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico e altre disabilità del neurosviluppo sono i risultati principali dell’indagine del progetto PASFID.

Annamaria Bianco e Luciana Forte
Leggi articolo Scarica pdf
24/02/2021

DECISIONI SUL FINE VITA PER LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: UN’URGENZA MORALE

L’aumento delle malattie incurabili legate all’età avanzata si associa a un incremento proporzionato della probabilità di dover operare delle scelte rispetto al fine vita. In Europa alcuni gruppi di ricercatori stanno indagando quante possibilità di scelta vengano lasciate alle persone con disabilità intellettiva e quanto invece si applichi la dottrina del consenso presunto o si ricorra a decisori surrogati.

Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
Leggi articolo
15/11/2020

VULNERABILITÀ PSICOPATOLOGICA DELLE PERSONE CON SINDROME DI PRADER-WILLI - PARTE II

Prosegue la sintesi della letteratura recente sull’alta prevalenza di disturbi psichiatrici nelle persone con sindrome di Prader-Willi e sulla loro relazione con specifiche alterazioni comportamentali. I servizi e gli interventi attuali risultano inadeguati alla gestione delle comorbilità psichiatriche associate alla sindrome, che hanno un grande impatto negativo sugli individui affetti e sulle loro famiglie.

Marco O. Bertelli
Leggi articolo
20/09/2020

DIFFUSIONE MONDIALE DEL SECONDO AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO CREA-SIDIN SUI CONSIGLI PER LA GESTIONE DELL'EPIDEMIA COVID-19 E DEI FATTORI DI DISTRESS PSICHICO ASSOCIATI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO

Gli aggiornamenti 1.5 e 1.6 del documento realizzato da CREA e SIDiN per supportare le persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e le loro famiglie nel far fronte ai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19 sono stati tradotti in 13 lingue e diffusi in tutto il mondo.

Redazione CREA
Leggi articolo
06/07/2020

TELEASSISTENZA E TELERIABILITAZIONE PER LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO CON BISOGNO ELEVATO DI SUPPORTO

CREA e ASIR (Associazione Scientifica dei fornitori di servizi di Riabilitazione della Toscana) hanno realizzato un documento sulla teleassistenza e la teleriabilitazione per le persone con disabilità intellettiva e/o disturbo dello spettro autistico con bisogno elevato di supporto, con particolare riferimento alla condizione emergenziale legata all’epidemia di COVID-19. Il PDF del documento è scaricabile cliccando sul link (in alto a destra) di questa pagina. 

Marco O. Bertelli
Leggi articolo Scarica pdf
09/05/2020

Emergenza COVID 19: Consigli per gli operatori sanitari convolti nella cura e nell’assistenza alla persona con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto

CREA continua la sua attività di protezione dai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19: dopo lo scudo psicologico per le persone con disabilità intellettiva e/o autismo e per i loro familiari, ha realizzato un documento rivolto agli operatori sanitari impegnati nella cura e nella riabilitazione per le persone con disabilità intellettiva e autismo.

Marco O. Bertelli
Leggi articolo Scarica pdf
28/04/2020

SECONDO AGGIORNAMENTO (1.6) DEI “CONSIGLI PER LA GESTIONE DELL'EPIDEMIA COVID-19 E DEI FATTORI DI DISTRESS PSICHICO ASSOCIATI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO CON NECESSITÀ ELEVATA E MOLTO ELEVATA DI SUPPORTO”

Aggiornamento 1.6 del documento promosso e coordinato da CREA e SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) volto ad offrire alle persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e alle loro famiglie una serie di consigli pratici per far fronte ai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19 e alle norme igieniche e disposizioni governative per contenerla. 

Marco O. Bertelli
Leggi articolo Scarica pdf
02/04/2020

Indicazioni ad interim dell'Istituto Superiore di Sanità per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale da COVID-19

L'Osservatorio Nazionale Autismo dell'Istituto Superiore di Sanità ha prodotto un documento per offrire alle persone nello spettro autistico e alle loro famiglie tutti gli strumenti possibili per mantenersi in condizione di sicurezza e proteggere al meglio la propria salute. 

Redazione CREA
Leggi articolo
27/03/2020

Marco O. Bertelli
Leggi articolo