Ricerca Cerca in
14/05/2021

WEB-CONFERENCE ISS: 25 MAGGIO 2021

Il 25 Maggio si terrà una web conference organizzata dal Servizio di Coordinamento e supporto alla Ricerca - CoRi dell'Istituto Superiore di Sanità, con lo scopo di presentare lo stato dell’arte e segnalare le carenze della formazione accademica e dei servizi di salute mentale per le persone con Disabilità Intellettiva in Italia.
L'evento nasce dalla collaborazione tra il CREA (Centro Ricerca e Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze, l’Osservatorio Nazionale Autismo, la Federazione Italiana Prader Willi, UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare, l’Associazione Persone Williams, l’Associazione Non solo 15, l’Associazione Sclerosi Tuberosa, la Fondazione Italiana per l’Autismo e il Coordinamento Socio Sanitario e Servizio di Integrazione Lavorativa, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.
Verranno presentati e discussi i risultati del progetto PASFID (Psicopatologia - Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello sviluppo) volto a stimare la condizione nazionale attuale di adeguatezza dei programmi universitari, dell’aggiornamento professionale e dell’organizzazione dei servizi di salute mentale per le persone con Disabilità Intellettiva. I risultati del progetto sono stati riportati in un volume redatto dal Dr. Marco Bertelli (Direttore Scientifico CREA), dalla Dott.ssa Annamaria Bianco (Psicoterapeuta e Ricercatrice CREA), e dalla Dott.ssa Luciana Forte (Specializzanda in Psichiatria e in formazione presso il CREA), che rappresenta la prosecuzione e l’aggiornamento di un’indagine precedente condotta dall'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e CREA per conto dell’Osservatorio Nazionale Disabilità.
L'urgenza di approfondire questa tematica nasce dalla constatazione che le persone con disabilità intellettiva e/o disturbo dello spettro autistico hanno una maggiore vulnerabilità psichica con tassi di prevalenza di disturbi psichiatrici fino a 5 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Questo comporta la presenza di caratteristiche e bisogni clinici sostanzialmente diversi da quelli della popolazione generale e che dunque non possono essere gestiti adeguatamente da specialisti che non abbiano ricevuto una formazione specifica. Gli esiti delle indagini effettuate hanno confermato la presenza di gravi carenze sia nella formazione universitaria, sia nell’organizzazione, nell’accoglienza e nell’aggiornamento professionale dei servizi di salute mentale.
I corsi di laurea in medicina e di specializzazione in psichiatria non includono le problematiche di salute mentale di questa popolazione. Al compimento del 18° anno, quando la neuropsichiatria infantile non può più occuparsene, la persona con disabilità intellettiva e/o disturbo dello spettro autistico e problemi di salute mentale viene lasciata senza riferimento specialistico.
Anche nei casi di sintomi acuti o di alta pervasività di comportamenti psicopatologici l'accoglienza nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura è fortemente limitata. Spesso le persone vengono rimandate ai servizi sociali o alle famiglie, costrette a ricercare autonomamente qualche professionista disponibile ad offrire delle cure, con grave danno sia morale che economico. Più della metà degli psichiatri operanti sul territorio si dichiara incapace o indisponibile alla presa in carico di persone con disabilità intellettiva e/o disturbo dello spettro autistico e problemi di salute psichica.

L'evento si svolgerà Martedì 25 Maggio, dalle ore 14.00 alle 16.30 e sarà fruibile in streaming sulla piattaforma StarLeaf. Di seguito il link per effettuare il collegamento all’aula virtuale: https://live.starleaf.com/OTg5NzU0MzY6MDI1OTk4
Durante l’evento i partecipanti potranno inviare domande ai relatori attraverso la mail qa.webinar@iss.it
La partecipazione è gratuita e non è prevista iscrizione.

Il programma dell'evento è scaricabile dal sito dell'Istituto Superiore di Sanità al seguente link https://www.iss.it/documents/20126/0/180D21-R%20Programma%20evento.pdf/1e000e20-70f1-534e-15aa-e694f3dc8f4c