Ricerca Cerca in
fattori socio-ambientali nella disabilità intellettiva
26/10/2015

I FATTORI SOCIO-AMBIENTALI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: QUALI IMPLICAZIONI?

La ricerca indica un ruolo determinante dei fattori socio-ambientali nell’insorgenza e nel decorso della vulnerabilità psicosociale e psicopatologica, sebbene ci siano ancora molti aspetti da approfondire e molti limiti alla conoscenza da superare. Nelle persone con Disabilità Intellettiva (DI) i dati finora prodotti suggeriscono l’esistenza di peculiarità qualitative e quantitative rispetto alla popolazione generale.
Nel tentativo di approfondire queste specificità alcuni ricercatori del CREA della Fondazione San Sebastiano (Firenze) hanno indagato l’impatto di molti fattori socio-ambientali sulle condizioni di vita delle persone con DI. Un campione consecutivo e multicentrico di 107 persone con DI afferenti a servizi residenziali o clinico/riabilitativi di diverse regioni d’ Italia è stato valutato attraverso la somministrazione di ISTORIA (Indagine Storiografica Organizzata per il Ritardo Intellettivo nell’ Adulto), un nuovo questionario semi-strutturato volto ad indagare le dimensioni cliniche ed esistenziali del paziente. I punteggi ottenuti sono stati elaborati statisticamente attraverso analisi di frequenza e calcolo degli indici di correlazione.
Sono risultate associazioni significative tra le dimensioni riguardanti l’ambiente famigliare ed educativo/professionale e l’integrazione nella comunità. Ulteriori correlazioni hanno riguardato i parametri connessi alle relazioni con individui e gruppi fuori dalla famiglia, ai cambiamenti di residenza e/o domicilio e al livello di stimolazione ambientale ricevuto. Sembra che l’ambiente di vita prossimo incida notevolmente e in direzione sia positiva che negativa sulle relazioni che si instaurano poi con gli altri, in termini qualitativi e quantitativi; è un aspetto da tenere in considerazione, vista l’alta probabilità per questa popolazione di sperimentare forme di esclusione e/o carenze dal punto di vista delle reti di supporto a disposizione.
I nostri risultati sono in linea sotto molti punti di vista con quanto suggerito o affermato dalla letteratura esistente, la quale indica che livelli adeguati di supporto ricevuto dalle persone con DI favoriscono una maggiore inclusione sociale e possono rivestire inoltre un ruolo protettivo contro l’aggravamento della condizione di disabilità e la vulnerabilità psicopatologica. È auspicabile dunque che questi aspetti costituiscano un focus d’attenzione nella pratica clinica e nel trattamento dei pazienti, visto il loro potenziale impatto sulla qualità di vita della persona.

RIFERIMENTI

- Bigby C. (2012) Social inclusion and people with intellectual disability and challenging behavior: a systematic review. Journal of Intellectual and Developmental Disability, 37, 4, 360-374.
- Rondini E. (2015) Fattori socio-ambientali e Disabilità Intellettiva: studio di relazione in un’ottica dimensionale. Tesi di Master in “Urban Analysis and Managment”, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Scott H.M. & Havercamp S.M. (2014) Mental health for people with intellectual disability: the impact of stress and social support. American Journal on Intellectual and Developmental Disability, 119, 6, 552-564.

Elisa Rondini e Marco Bertelli